Controlchemi - Isoclor 90/200, acido tricloroisocianurico in pastiglie
- Prodotto ADR
- Tariffa di spedizione con supplemento di € 10
Acido tricloroisocianurico in pastiglie (90% cloro disponibile)
Caratteristiche tecniche:
L'acido Tricloroisocianurico è indicato dal Ministero della Salute, nell'Accordo tra Stato e Regioni del 16/01/03, quale disinfettante per l'acqua di piscina.
ISOCLOR 90/200 è un composto in pastiglioni da 200 g che si utilizza per clorare in continuo l'acqua di piscina quando non si fa uso di pompe dosatrici.
I pastiglioni possono essere posti negli skimmer nella vasca di compenso o negli appositi dosatori alambimento.
L'acido Tricloroisocianurico libera acido Ipocloroso per la clorazione dell'acqua e acido Isocianurico che funziona da stabilizzante nelle piscine scoperte per la decomposizione del cloro causata dai raggi ultravioletti.
Per questo si usa particolarmente per le piscine scoperte.
Per le piscine coperte viene utilizzato per limitare la formazione del Cloro combinato.
Condizioni di impiego:
Aggiustare il pH a 7.4‐7.6. Introdurre i pastiglioni negli skimmer nella vasca di compenso o utilizzare i lambitori.
Il dosaggio giornaliero per piscine frequentate è di 3‐5 g/m3.
Questo determina un consumo settimanale di 20‐35 g/m3.
La velocità di dissoluzione dei pastiglioni dipende dalla velocità di lambimento dell'acqua sui pastiglioni.
Normalmente per una piscina di 100 m3 occorrono 6‐8 pastiglioni da 200 g alla settimana.
Controllare il livello di cloro libero in piscina e mantenerlo a 1.3‐1.7 mg/l (test DPD 1).
Il livello di Cloro libero viene controllato regolando il numero di pastiglie negli skimmer o nella vasca di compenso.
Aumentare o diminuire il dosaggio in funzione dell'utilizzo della piscina.
L'acido Tricloroisocianurico tende ad abbassare il pH dell'acqua di piscina che va tenuto nei limiti di 7.3‐7.6 con eventuali aggiunte di CONTROL SU o in continuo con CONTROL SU LIQUIDO.
In alcuni casi l'aggiustamento diviene automatico per l'immissione di acqua fresca durante i controlavaggi quando l'acqua di immissione presenta alcalinità e pH alti.
La regolazione del pH dipende dall' alcalinità dell'acqua di immissione.
Tenere sotto controllo il livello di acido Isocianurico liberato dal prodotto. Non superare il valore di 40‐50 mg/l (livello ottimale 25‐30 mg/l).
In caso aumentasse il tenore di acido Isocianurico, effettuare maggiori ripristini d'acqua o clorare alternativamente con Ipoclorito di Calcio.
Per questo sistemare negli skimmer i pastiglioni di Ipoclorito di Calcio a lenta dissoluzione IPOSTICK. Oppure immettere le pastiglie di Ipoclorito di
Calcio PURAKLOR HP/200 nella vasca di compenso.
I dosaggi di Ipoclorito di Calcio vanno considerati di 1‐2 pastiglie in più per 100 m3 alla settimana rispetto al consumo di ISOCLOR 90/200 che vanno a sostituire. Non mettere ISOCLOR 90/200 e IPOSTICK nello stesso skimmer.
Packaging:
Secchio da 10 Kg.
- Prodotto ADR
- Tariffa di spedizione con supplemento di € 10